Ricerca

Visitatori

Il dipinto più visitato...

La Belle Dame de Saint-Merci

Indice Il pittore L’opera che ispirò l’opera Il dipinto e i costumi Fonti bibliografiche   La Belle Dame de Saint-Merci è il solo tit...

La scelta dei dipinti

La scelta di adottare pitture romantiche e non immagini realizzate proprio durante il Medioevo è dovuta al fatto che la maggior parte di opere pittoriche del periodo medievale a noi oggi pervenute sono da riferirsi al periodo che va dalla fine del XIII al XV secolo e non vi sono opere pittoriche precedenti. Dell’Alto Medioevo abbiamo solo poche opere letterarie, pochi autori – il principale, Chretien de Troyes – con descrizioni generiche e brevi, salvo casi particolari, per quanto riguarda l’abbigliamento. Solo gli scavi realizzati alla fine del secolo scorso e inizi di questo a Londra e in alcuni Paesi nordici ha permesso di andare indietro nel tempo fino alla prima metà del XII secolo, ma non prima. Per i primi secoli del Medioevo ed i periodi di regno merovingio e carolingio (in Francia), matildico (in Italia) e federiciano (in Germania) ci si deve obbligatoriamente rifare alle poche biografie sopravvissute ai secoli, fonti scritte da biografi profumatamente mantenuti e viziati, protetti e poco credibili in rapporto alla propaganda avversaria. La nobildonna dai costumi occitani e del sud della Francia appariva alla stregua di una prostituta alla corte reale francese di metà XII secolo, anche se di fatto fu proprio quella moda alla fine a trionfare e superare la manica per influenzare poi anche la moda inglese.
Infine, la scelta di adottare opere più recenti ispirate al Medioevo che non opere originali del periodo è stata dovuta anche al fatto che ci si voleva rivolgere ad un pubblico ampio ed eterogeneo e non solo ad appassionati di storia medievale o dell’arte, accademici e persone adulte; al contrario ci si voleva rivolgere anche ai ragazzi e alle famiglie, considerato che questi dipinti sono molto più dettagliati ed accattivanti, espressivi rispetto alle opere medievali vere e proprie di cui non solo spesso non si conoscere l’autore, ma nemmeno il soggetto se non è espressamente indicato nella fonte archeologica.

Le opere scelte

Dipinti del Castello di Neuschwanstein

I. La camera da letto con le saghe di Tristano ed Isotta
II. Parzival
 

Edmund Blair Lighton

I. Stitching the stendard (I)
II. Stitching the stendard (II)
III. The Boyhood of Alfred The Great
IV. The shadow
V. Tristan and Isolde
VI. The keys
VII. How Liza loved the King
VIII. Kweeped from people
IX. The charity of St. Elisabeth
X. The hostage
XI. The good
XII. Abelard and his Pupil Heloise
XIII. My fair lady
XIV. The boat
XV. King to the bed of Beggar
XVI. Faded laurels
XVII. The accolade
 

John William Waterhouse

XVII. The Lady of Shalott
XIX.  Windflowers
XX.   Undine
XXI. Fair Rosamund
 

Frank Dicksee

XXII. La Belle Dame de Saint Merci
 

Frederick William Burton

XXII. The Meeting on the Turret Stairs
 

John Colliner

XXIII. Queen Guinevere’s maying
XXIV. The Sleeping Beauty
 

Edelfelt

XXV. Mother and child
 

Madox Brown

XXVI. Chaucer at the Court of Edward III




































0 commentarium:

Posta un commento

Gentile Viandante, il tuo commento sarà pubblicato non appena approvato dall'Amministratore entro 24h.
Si raccomanda di non usare questo spazio per fare commenti o domande su argomenti che non centrano con quanto scritto nel post che ti accingi a commentare. Se hai delle richieste specifiche clicca qui: Scrivici. Non si risponde tramite questo servizio poiché non sempre vi è la certezza che l'utente riceva o legga la risposta. Puoi usare questo spazio anche per esprimere apprezzamenti, nel rispetto delle norme della buona educazione e del regolamento del sito.